Associazione Faster

  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato Scientifico
  • Documenti
  • Pubblicazioni
    • Corsi FASTeR
  • Eventi
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
24 Feb2021

Radiazioni ionizzanti: quanto ne sa la popolazione?

24 Febbraio 2021. Written by Moreno Zanardo. Posted in Home

Uno studio multicentrico nazionale denominato RadIoPoGe (Radiazioni ionizzanti e popolazione generale) cerca di dare una risposta a tale quesito e, allo stesso tempo, cerca di fornire alla popolazione informazioni utili su questo argomento.

Un totale di 2.866 persone sono state intervistate in 9 regioni italiane (Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia) tramite un questionario informatizzato.

Il progetto nato dalla collaborazione tra il gruppo DoseTeam4you, la AOUP (Università di Pisa e Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) e il CNR di Pisa, ed è stato condotto grazie al contributo scientifico della Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia (FASTeR) ed economico della Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP, e di MEDITEC.

I risultati ottenuti mostrano quindi quanto sia necessario diffondere il più possibile la conoscenza su un tema così importante soprattutto in considerazione del recente D.Lgs 101/2020, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Dai risultati è emerso infatti che, nonostante il ricorso alla diagnostica radiologica sia sempre più frequente, non vi è tuttavia un’appropriata conoscenza delle caratteristiche delle varie procedure. Poco meno della metà degli intervistati (43%) dimostra di non sapere che la risonanza magnetica è priva di radiazioni ionizzanti; inoltre il 30% e il 46% ritiene erroneamente che la tomografia computerizzata (TC) e la mammografia, rispettivamente, siano esami radiologici che non espongono il paziente a radiazioni ionizzanti. Circa la metà degli intervistati non è a conoscenza del fatto che i bambini siano soggetti a un maggior rischio di sviluppare patologia radio-indotta quando sottoposti a esami radiologici che utilizzano radiazioni ionizzanti. Quando però viene chiesto di quantificare la percezione di pericolo derivante dal sottoporsi a esami radiologici, oltre il 60% delle persone dichiara di ritenerlo abbastanza o molto pericoloso, e il 44% degli intervistati afferma di non avere conoscenze sufficienti in merito ai rischi delle radiazioni.

Tutti i risultati sono stati pubblicati in un volume la cui realizzazione è stata curata, oltre che dal dottore Fabio Paolicchi (AOUP) e i dottori Luca Bastiani e Massimo Martinelli (CNR di Pisa), anche dalla dottoressa Roberta Gerasìa (IRCCS-ISMETT), Co-coordinatrice del Comitato Scientifico di FASTeR. Tra gli autori inoltre la dottoressa Patrizia Cornacchione (Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS) Vice-Presidente di FASTeR, e la dottoressa Chiara Martini (Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma), referente TC del Comitato Scientifico di FASTeR.

Per ulteriori informazioni è possibile scaricare il report, in formato pdf, dal sito web del CNR, sezione Editoria, all’indirizzo che segue: https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/attivita/editoria/report-radiazioni-ionizzanti-def-2-febbraio-2021.pdf

Questo sito utilizza cookie a scopi funzionali ed analitici. Possono essere presenti anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato Scientifico
  • Documenti
  • Pubblicazioni
    • Corsi FASTeR
  • Eventi
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti