Associazione Faster

  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato Scientifico
  • Documenti
  • Pubblicazioni
    • Corsi FASTeR
  • Eventi
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
06 Feb2023

Bando FASTeR 2023 per due borse di studio: corso “Intensive English for Radiographers”

6 Febbraio 2023. Written by Moreno Zanardo. Posted in Home

Razionale

La FASTeR, Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia, considerando di prioritaria importanza l’internazionalizzazione della professione del TSRM, e al fine di promuovere l’attività di ricerca scientifica e di consolidare i rapporti con le Federazioni e le Associazioni Scientifiche di riferimento di area radiologica internazionali, bandisce due borse di studio per l’iscrizione al corso “Intensive English for Radiographers”, organizzato dall’European Academy of English for Health Professionals (EAEHP) che si svolgerà presso l’University College Dublin dall’8 al 12 maggio 2023.

Il corso “Intensive English for Radiographers”

Negli ultimi 8 anni l’EAEHP, in collaborazione con l’University College Dublin e l’Università di Malta, ha organizzato una serie di corsi di lingua inglese professionale di grande successo per TSRM e studenti del CdL in TRMIR. Il corso tratta i seguenti argomenti:
  • Terminologia clinico-tecnica radiologica;
  • Comunicazione attiva con il paziente in lingua inglese;
  • Sessioni interattive di radiologia convenzionale (compreso virtual reality 3D);
  • Ricerca scientifica;
  • Preparazione di abstract e articoli scientifici;
  • Presentazioni orali di studi di ricerca.
Alla fine del corso il candidato riceverà il “certificate of completion” rilasciato dalla EAEHP e University College Dublin. Ulteriori informazioni sul corso sono disponibili al seguente collegamento: https://www.eaehp.org/.

Requisiti

Il Consiglio di Amministrazione di FASTeR ha stanziato quindi due borse di studio per la copertura dell’iscrizione al Corso “Intensive English for Radiographers” del valore di 800€. Non sono ricomprese le spese di viaggio e di alloggio, che saranno a carico dei vincitori. I requisiti per partecipare al bando sono:
    • Essere iscritto a una Associazione scientifica socia FASTeR oppure a un Ordine TSRM e PSTRP socio FASTeR (consulta le associazioni scientifiche socie e gli Ordini TSRM e PSTRP soci sul sito FASTeR al seguente collegamento: https://www.associazionefaster.org/index.php/chi-siamo/);
    • Essere disponibili a partecipare al corso di “Intensive English for Radiographers”, organizzato dall’EAEHP che si svolgerà a Dublino dall’8 al 12 maggio 2023;
    • Essere disponibili a collaborare con FASTeR, successivamente alla partecipazione al corso, per progettualità promosse dal Consiglio di Amministrazione di FASTeR.
 

Modalità di partecipazione al bando e criteri di selezione

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata solo ed esclusivamente a mezzo PEC (associazionefaster@pec.it) entro e non oltre il 5 marzo alle ore 12.00. Le domande inviate oltre tale data non saranno ritenute valide. I partecipanti dovranno inviare la seguente documentazione:
  • Domanda di ammissione (allegato “A”) come da modello predisposto;
  • Curriculum vitae, comprensivo di eventuale produzione scientifica, attività didattica e presentazioni congressuali;
  • Lettera motivazionale.
L’assegnazione del vincitore fra i candidati avverrà attraverso l’insindacabile giudizio di un’apposita Commissione composta da componenti nominati dal Consiglio di Amministrazione di FASTeR. In sede di valutazione, saranno tenute particolarmente in considerazione:
  1. Aspetti motivazionali alla partecipazione al bando;
  2. Attività scientifica e di ricerca;
  3. Attività didattica;
  4. Minor età anagrafica.
La commissione si riserva la possibilità di effettuare un colloquio conoscitivo con i candidati, eventualmente anche in modalità da remoto. Sarà data comunicazione ai vincitori a mezzo PEC entro il 15 marzo 2023.

Leggi Tutto

17 Ott2022

Documento congiunto SIRM, AIFM e FASTeR Radiologia complementare

17 Ottobre 2022. Written by Moreno Zanardo. Posted in Home

SIRM – Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, AIFM – Associazione Italiana Fisica Medica e Sanitaria, e FASTeR – Federazioni delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia, hanno redatto e sottoscritto il documento “Responsabilità e ruoli nell’impiego complementare delle radiazioni ionizzanti in ottemperanza al D.Lgs. 101/2020” al fine di meglio esplicitare cosa si intende e come vada interpretata l’attività di radiologia “complementare”, nonché le competenze dei vari professionisti coinvolti in questa attività, in considerazione di quanto disposto dal nuovo D.Lgs. 101/2020.

Il D.Lgs. 101/20 “Attuazione della Direttiva Europea 2013/59/EURATOM” abroga e sostituisce sia il D.Lgs 230/95 e smi, sia il D.Lgs 187/00, fa confluire in un unico dispositivo legislativo le norme fondamentali di sicurezza contro i pericoli derivanti dalle esposizioni a radiazioni ionizzanti disciplinando, pertanto, sia le esposizioni mediche, sia le esposizioni professionali e della popolazione.

La diffusione capillare di questo documento si rende necessaria al fine di evitare un inappropriato ricorso alla radiologia “complementare”, a tutela dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti dei pazienti e della popolazione.

“Credo che la pubblicazione di questo documento rappresenti un significativo passo in avanti per la radiologia complementare. Le tre Società e Associazioni scientifiche di area radiologica hanno lavorato in armonia e ritengo sia un bel segnale per tutti noi. Sono convinta che il documento possa essere davvero importante per la professione.”

Patrizia Cornacchione, Presidente FASTeR

Scarica il documento cliccando di seguito: SIRM-AIFM-FASTeR_Attività_complementare

Leggi Tutto

22 Set2022

International Day of Radiology 2022

22 Settembre 2022. Written by Moreno Zanardo. Posted in Home

FASTeR per l’International Day of Radiology 2022

L’8 novembre i professionisti dell’area radiologica celebrano la Giornata internazionale della radiologia in tutto il mondo. La data, come ben sapete, è legata alla scoperta, avvenuta appunto l’8 novembre 1895, della radiazione elettromagnetica nell’intervallo di frequenza oggi noto come raggi X.

Anche quest’anno, per rispondere alle richieste delle società internazionali, in occasione dell’International Day of Radiology 2022, la FASTeR ha realizzato un nuovo poster che ci piacerebbe fosse condiviso sui social, ma anche stampato e appeso nei vari reparti. Abbiamo pensato di dedicare la Giornata Internazionale della Radiologia di quest’anno ad una nuova fioritura e alla riscoperta del ruolo prezioso della diagnostica per immagini nel percorso diagnostico e terapeutico del paziente. Come riporta infatti il sito istituzionale, l’obiettivo della giornata è “to recognise and promote the essential role that radiology plays in the patient journey.”

Let’s bloom in radiology together

Il motto di quest’anno scelto da FASTeR è “Let’s bloom in radiology together” – letteralmente “Rifioriamo in radiologia insieme”. Let’s bloom, infatti, indica un senso di Rinascita, di Ripresa, dopo la difficile parentesi pandemica. In radiology indica l’intera area radiologica, in tutte le sue sfaccettature. Togheter, insieme. La parola che più rappresenta l’unione di tante persone, professioni, associazioni e gruppi. Il girasole è invece un simbolo, non è solo una radiografia post-elaborata che rappresenta la base della nostra professione, ma anche il futuro.

Condividete le vostre foto e le vostre storie con noi!

Inviateci le vostre “composizioni floreali radiologiche”. Provate ad acquisire e a radiografare dei fiori. Verrà creato e pubblicato online un e-book della vostra arte radiologica per dare visibilità all’imaging diagnostico in ogni suo aspetto (via mail a: faster@tsrm.org).

Inviaci le foto di te e dei tuoi colleghi mentre celebrate l’IDoR 2022. Mandale insieme ad una breve descrizione sui social Facebook, Instagram o via mail (faster@tsrm.org) o pubblicale sui tuoi account social con l’hashtag #IDoR2022 e #FASTeR e taggando le pagine @FASTeR.TSRM (Facebook) e/o @associazionefaster (Instagram). Scarica i poster nel miglior formato possibile al collegamento CLICCANDO QUI

Rassegna stampa:

  • Quotidiano Sanità: https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=108679
  • Sanità Informazione: https://www.sanitainformazione.it/lavoro/international-day-of-radiology-con-faster-la-radiologia-prende-colore/
  • Giornale Sanità: https://www.giornalesanita.it/international-day-of-radiology-con-faster-la-radiologia-prende-colore/
  • Panorama Sanità: https://www.panoramasanita.it/2022/11/07/international-day-of-radiology-con-faster-la-radiologia-prende-colore/

Leggi Tutto

20 Set2022

Avviso di Convocazione Assemblea Ordinaria – Ottobre 2022

20 Settembre 2022. Written by Moreno Zanardo. Posted in Home

Ai sensi dell’art. 9 dello statuto vigente, è convocata l’assemblea ordinaria dell’Associazione denominata “Federazione Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia”, in breve FASTeR:
  • in prima convocazione per il giorno 8 ottobre 2022 alle ore 23.59 tramite piattaforma GoToMeeting;
  • in seconda convocazione presso la sala convegni dell’Associazione “Per Roma”, sita in via Nazionale, 66, 00184 Roma (RM), per i lavori dell’Assemblea ordinaria dei soci FASTeR, in data 15 OTTOBRE 2022 dalle ore 10.00 alle ore 14.00.
All’Assemblea è possibile partecipare anche tramite piattaforma GoToMeeting con accesso come indicato via PEC ai sensi dell’articolo 73 del D.L. 18/2020.

Ordine del giorno

L’ordine del giorno dei lavori dell’assemblea è fissato come segue:
  • 10.00 – 10.15: Registrazione dei partecipanti e verifica dei poteri dell’Assemblea;
  • 10.15 – 12.30: Comunicazioni del Presidente su attività svolte e in corso e dibattito;
  • 12.30 – 13.30: Discussione Bilancio Previsionale 2023 (allegato);
  • 13.30 – 14.00: Varie ed eventuali;
  • 14.00 – 15.00: Pranzo conviviale offerto da FASTeR ai soci presenti (lunch & talk).
Sono ammesse deleghe del legale rappresentante.

È necessario confermare la presenza fisica del Presidente o di un suo delegato alla segreteria di FASTeR.

Si invitano i Soci alla massima puntualità.

Leggi Tutto

16 Set2022

ECR 2023: FASTeR call for abstract!

16 Settembre 2022. Written by Moreno Zanardo. Posted in Home

A seguito della positiva esperienza del 2022, FASTeR, Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia, propone nuovamente una call for abstract offrendo aiuto metodologico e di scrittura dell’abstract da sottomettere alla commissione dell’ECR. L’iniziativa ha tra le finalità quella di aumentare la partecipazione dei nostri iscritti al più importante congresso europeo di radiologia che vede la partecipazione di migliaia di TSRM (radiographers) da tutta Europa ogni anno. Inoltre, l’obiettivo è anche quello di fornire il supporto metodologico grazie al nostro comitato scientifico nella redazione degli abstract e di assistere il collega nella fase di submission dell’abstract per avere maggiori probabilità di accettazione, sia come presentazione orale, sia come poster scientifico.

Requisiti:

  • Essere iscritto ad una Associazione scientifica socia FASTeR, consulta le associazioni scientifiche socie sul sito FASTeR al seguente link;
  • Essere iscritto ad un Albo TSRM socio FASTeR, consulta gli Albi soci sul sito FASTeR al seguente link;
  • Essere membro ESR (11€ all’anno) o ESR friends in regola per il 2022;
  • Avere uno studio scientifico, uno studio retrospettivo, una survey o una proposta di studio già strutturato e abbozzato come abstract. La proposta di studio deve essere inviata via mail (faster@tsrm.org) entro il 17 ottobre 2022 a FASTeR compilando il “Modello sottomissione ECR2023 FASTeR“;
  • Essere disponibili a partecipare all’ECR 2022 che si svolgerà a Vienna dal 1° al 5 marzo 2023. FASTeR, per tutti i colleghi che avranno inviato un abstract con l’assistenza di FASTeR e avranno accettato il loro lavoro come comunicazione orale o come poster scientifico, sponsorizzerà l’iscrizione al Congresso e offrirà una borsa di studio di importo pari a 500€ per le spese di viaggio e hotel ai migliori lavori scientifici accettati;
  • FASTeR erogherà la borsa di studio solo ai candidati che rispondono ai requisiti del presente regolamento.
Qualora i lavori accettati superino il numero totale di borse di studio prestabilite, verrà stilata una graduatoria di merito, nel rispetto dei seguenti criteri:
  1. Comunicazione orale ad una sessione scientifica dell’ECR;
  2. Voice of Epos, comunicazione orale di un poster scientifico;
  3. Poster scientifico;
  4. Età anagrafica (preferenza per età anagrafica minore);
  5. Giudizio insindacabile di preferenza del Comitato Scientifico.
Per ulteriori informazioni: faster@tsrm.org

Leggi Tutto

05 Set2022

Make Sense Campaign 2022 – Campagna per la lotta ai Tumori Testa-Collo

5 Settembre 2022. Written by Moreno Zanardo. Posted in Home



Il tumore della testa e del collo è il settimo cancro più comune in Europa. Solo nel 2020 in Italia sono state 9.900 le persone a cui è stato diagnosticato un tumore cervico-cefalico e 4.100 quelle decedute per questa malattia (fonte “I numeri del cancro 2021”, AIOM).

L’espressione tumore cervico-cefalico o tumore del testa-collo indica qualsiasi tumore che si origina nell’area della testa o del collo a eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago.

Questo tipo di tumore tende a colpire maggiormente gli uomini (che hanno un’incidenza da due a tre volte superiore rispetto alle donne) e le persone di età superiore ai 40 anni, ma le diagnosi fra le donne e gli under 40 sono in aumento.

I principali fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori della testa e del collo (in particolare per quelli del cavo orale, dell’orofaringe, dell’ipofaringe e della laringe) sono alcol e tabacco, che si stima siano responsabili del 75% delle incidenze della malattia; il rischio è esponenzialmente più alto per le persone che fanno uso di entrambi. Un altro fattore di rischio da non sottovalutare è il Papilloma Virus Umano (HPV), responsabile di alcuni tipi di tumori cervico-cefalici.

Nonostante la sua gravità e crescente diffusione all’interno della società, c’è poca consapevolezza del cancro della testa e del collo: un’indagine condotta dalla European Head & Neck Society (EHNS), la Società Europea che si occupa del tumore cervico-cefalico, ha mostrato come quasi tre quarti degli intervistati non fosse a conoscenza dei sintomi più rilevanti, e il 38% non avesse addirittura mai sentito parlare di tumori testa-collo.

Inoltre per i pazienti diagnosticati nelle prime fasi della malattia il tasso di sopravvivenza è dell’80-90% (se non è presente interessamento linfonodale, che determina una netta riduzione della sopravvivenza).

Questo significa che la diagnosi tempestiva è fondamentale per massimizzare possibilità di guarigione e qualità di vita delle persone colpite.

È per questo che EHNS ha deciso di dare vita alla Make Sense Campaign, una campagna di educazione alla prevenzione con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei sintomi legati ai tumori della testa e del collo, promuovendo un tempestivo ricorso al medico per una diagnosi precoce.

In Italia la Make Sense Campaign è promossa da AIOCC, Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica.

Vai all’informativa completa

 

Leggi Tutto

27 Giu2022

19° Congresso nazionale per TSRM 23-25 settembre “Innovazione e integrazione”

27 Giugno 2022. Written by Moreno Zanardo. Posted in Home

Sono aperte le iscrizioni al prossimo Congresso nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica che si svolgerà dal 23 al 25 settembre 2022 a Vicenza presso il “Vicenza convention centre”.

Grazie al contributo di FASTeR e delle associazioni scientifiche rappresentative della professione, in sinergia con i referenti regionali delle Commissioni di albo TSRM, è stato realizzato un programma congressuale di alto valore in termini di contenuti scientifici.

Call for abstract!

Contestualmente all’apertura delle iscrizioni congressuali, comunichiamo l’avvio della Call for abstract per tutti i colleghi interessati all’invio di Comunicazioni libere/poster e del 9° Premio Paola Crocetti dedicato alla valorizzazione dei lavori di tesi dei neolaureati TRMIR degli anni accademici 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021.

Clicca qui per iscriverti al 19° Congresso nazionale per TSRM 

Leggi Tutto

26 Apr2022

FASTeR presente a EXPOSANITÀ

26 Aprile 2022. Written by Moreno Zanardo. Posted in Home

FASTeResearch Lab – La ricerca delle evidenze scientifiche tra linee guida e articoli scientifici

Nuovo appuntamento a cura di FASTeR durante il prossimo ExpoSanità, la 22a mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza che si terrà a Bologna nelle giornate 11, 12 e 13 maggio 2022.

Il workshop ideato per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (programma) si propone di esaminare gli aspetti fondamentali della ricerca delle evidenze scientifiche e della scrittura di articoli scientifici in ambito della diagnostica per immagini e della radioterapia. L’utilizzo dei dati clinici, la loro interpretazione e analisi, le varie tipologie di testi scientifici, la loro struttura e le metodologie di stesura sono alcuni dei temi che verranno affrontati.

Informazioni sul workshop e modalità di iscrizione

Il workshop FASTeR si svolgerà giovedì 12 maggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso la Sala BACH Ammezzato pad. 25.
Preiscrizione obbligatoria e modulo richiesta coupon digitale omaggio al seguente collegamento: https://forms.gle/E7YdsQ58wnMo6SzR9
L’ingresso ad ExpoSanità prevede il pagamento di una quota d’ingresso pari ad € 35,00 (anziché € 50,00) in prevendita sul sito di manifestazione, che dà diritto ad un biglietto valido per tutti i giorni di manifestazione. Tuttavia, iscrivendosi al workshop FASTeR, i Soci avranno la possibilità di ricevere un coupon digitale omaggio valido per tutti i giorni della manifestazione.

Leggi Tutto

21 Gen2022

Bando FASTeR per due borse di studio: corso “Intensive English for Radiographers”

21 Gennaio 2022. Written by Moreno Zanardo. Posted in Home

Razionale

La FASTeR, Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia, considerando di prioritaria importanza l’internazionalizzazione della professione del TSRM, e al fine di promuovere l’attività di ricerca scientifica e di consolidare i rapporti con le Federazioni e le Associazioni Scientifiche di riferimento di area radiologica internazionali, bandisce due borse di studio per l’iscrizione al corso “Intensive English for Radiographers”, organizzato dall’European Academy of English for Health Professionals (EAEHP) che si svolgerà presso l’University College Dublin dal 13 al 17 giugno 2022.

Il corso “Intensive English for Radiographers”

Negli ultimi 7 anni l’EAEHP, in collaborazione con l’University College Dublin e l’Università di Malta, ha organizzato una serie di corsi di lingua inglese professionale di grande successo per TSRM e studenti del CdL in TRMIR. Il corso tratta i seguenti argomenti:
  • Terminologia clinico-tecnica radiologica;
  • Comunicazione attiva con il paziente in lingua inglese;
  • Sessioni interattive di radiologia convenzionale (compreso virtual reality 3D);
  • Ricerca scientifica;
  • Preparazione di abstract e articoli scientifici;
  • Presentazioni orali di studi di ricerca.
Alla fine del corso il candidato riceverà il “certificate of completion” rilasciato dalla EAEHP e University College Dublin. Ulteriori informazioni sul corso sono disponibili al seguente collegamento: https://www.eaehp.org/.

Requisiti

Il Consiglio di Amministrazione di FASTeR ha stanziato quindi due borse di studio per la copertura dell’iscrizione al Corso “Intensive English for Radiographers” del valore di 800€. Non sono ricomprese le spese di viaggio e di alloggio, che saranno a carico dei vincitori. I requisiti per partecipare al bando sono:
  • Essere iscritto a una Associazione scientifica socia FASTeR oppure a un Ordine TSRM e PSTRP socio FASTeR (consulta le associazioni scientifiche socie e gli Ordini TSRM e PSTRP soci sul sito FASTeR al seguente collegamento: https://www.associazionefaster.org/index.php/chi-siamo/);
  • Essere disponibili a partecipare al corso di “Intensive English for Radiographers”, organizzato dall’EAEHP che si svolgerà a Dublino dal 13 al 17 giugno 2022;
  • Essere disponibili a collaborare con FASTeR, successivamente alla partecipazione al corso, per progettualità promosse dal Consiglio di Amministrazione di FASTeR.

 Modalità di partecipazione al bando e criteri di selezione

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata solo ed esclusivamente a mezzo PEC (faster@pec.tsrm.org) entro e non oltre il 15 febbraio alle ore 12.00. Le domande inviate oltre tale data non saranno ritenute valide. I partecipanti dovranno inviare la seguente documentazione:
  • Domanda di ammissione (allegato “A”) come da modello predisposto;
  • Curriculum vitae, comprensivo di eventuale produzione scientifica, attività didattica e presentazioni congressuali;
  • Lettera motivazionale.
L’assegnazione del vincitore fra i candidati avverrà attraverso l’insindacabile giudizio di un’apposita Commissione composta da componenti nominati dal Consiglio di Amministrazione di FASTeR.

In sede di valutazione, saranno tenute particolarmente in considerazione:
  1. Aspetti motivazionali alla partecipazione al bando;
  2. Attività scientifica e di ricerca;
  3. Attività didattica;
  4. Minor età anagrafica.
La commissione si riserva la possibilità di effettuare un colloquio conoscitivo con i candidati, eventualmente anche in modalità da remoto.

Sarà data comunicazione ai vincitori a mezzo PEC entro il 28 febbraio 2022.

Leggi Tutto

21 Gen2022

Convenzione esclusiva e iscrizione a tariffa agevolata European Congress of Radiology 2022

21 Gennaio 2022. Written by Moreno Zanardo. Posted in Home

Grazie al continuo lavoro con le società europee e nell’interesse della crescita professionale e dell’internazionalizzazione del TSRM, è con piacere che condividiamo la possibilità di iscriversi al prossimo Congresso Europeo di Radiologia a una esclusiva tariffa agevolata.

Nel programma preliminare, sono disponibili numerose sessioni dedicate ai radiographers con contenuti molto rilevanti per la professione.

Congresso Europeo di Radiologia 2022

Il Congresso Europeo di Radiologia si svolgerà in doppia edizione: online dal 2 al 6 marzo e in presenza a Vienna dal 13 al 17 luglio 2022. L’iscrizione include la possibilità di partecipare ad entrambe le edizioni. Solo per i Soci FASTeR, infatti, è possibile fruire della quota di iscrizione a 350€ (anziché 470€) per i soci della European Society of Radiology, 520€ (anziché 580€) per i NON soci della European Society of Radiology e 60€ (anziché 70€) per gli studenti iscritti a un CdL in TRMIR.

Modalità di adesione alla convenzione FASTeR

Gli interessati ad accedere alla tariffa agevolata NON devono iscriversi sul sito ma devono inviare via email a faster@tsrm.org i loro dati anagrafici e il codice identificativo ESR ID, reperibile sul sito https://portal.myesr.org/esr/membership/login tassativamente entro il 28 gennaio 2022. Sarà FASTeR a provvedere all’iscrizione al Congresso Europeo di Radiologia e non si potranno rimborsare quote di iscrizione già versate.

Abstract ECR 2022

Segnaliamo inoltre che hanno aperto nuovamente la possibilità di inviare abstract al Congresso Europeo di Radiologia fino al 16 marzo 2022.

Leggi Tutto

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 7
Questo sito utilizza cookie a scopi funzionali ed analitici. Possono essere presenti anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato Scientifico
  • Documenti
  • Pubblicazioni
    • Corsi FASTeR
  • Eventi
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti